MOTIVAZIONI E OBIETTIVI 
Cosa sanno e cosa capiscono i nostri figli e i nostri studenti oggi dell’amore, del sesso, della sessualità? Come si orientano in mezzo ad una
giungla di messaggi che ogni giorno li raggiunge, li colpisce, li eccita e li confonde? E come siamo attrezzati noi educatori per incontrare il grande bisogno di parole, significati, informazioni, emozioni e relazioni che chi cresce va a ricercare nella relazione educativa con gli adulti di cui si fida e che considera significativi?
In un mondo in cui il sesso è presentato, venduto e rappresentato in ogni angolo, gli unici a stare in silenzio sono i genitori e gli insegnanti, ovvero le persone delle cui parole, chi cresce, ha più bisogno.
Il convegno di Brianza per il Cuore per l’anno 2011 ha scelto di occuparsi di un tema necessario per chi vive accanto a chi cresce. 
Si farà il punto sulle molte novità che riguardano il processo di crescita delle nuove generazioni, compresi i fenomeni del sexting e grooming online, parole sconosciute ai più, ma necessarie per chi lavora con una generazione di nativi digitali.
Un convegno per aiutare gli allenatori emotivi delle nuove generazioni. 
Un convegno per dare parola ad un tema da sempre tenuto nel silenzio.
Un convegno che farà battere forte il cuore a chi deve educare il cuore di chi sta crescendo. 
PROGRAMMA 
 CARATE 7 SETTEMBRE 2011 RESIDENZA IL PARCO 
 9.15 Introduzione e saluti 
 8.00 - 8.30  ingresso e controllo iscrizioni 
 8.40
saluti delle Autorità e del Presidente dell’ Associazione Brianza per il Cuore Onlus, Raffaele Cascella 
PRIMA SESSIONE 
 9.00 Presentazione 
 9.15
Perchè parlare di educazione affettiva e sessuale
Alberto Pellai - medico psicoterapeuta età evolutiva Università degli Studi - Milano 
 9.30
Sviluppo e crescita nelle nuove generazioni: la precocità sessuale come dato biologico, comportamentale, psicopatologico
Massimo Tassan - psicoterapeuta età evolutiva 
 10.00
L’abc dell’educazione sessuale per chi cresce nel terzo millennio
Roberta Giommi - psicologa e psicoterapeuta
Istituto Int. di Sessuologia - Firenze 
 11.00 INTERVALLO 
 11.30
L’educazione sessuale a scuola
Marta Nobile e Cristina Luti - Scuola di specializzazione igiene emedicina preventiva 
 12.00
Col cavolo la cicogna: l’educazione sessuale necessaria ai nativi digitali
Alberto Pellai 
SECONDA SESSIONE 
 14.00
Un corso papà-figlio per andare alla scoperta del legame affettivo e dello sviluppo sessuale durante l’adolescenza
Stefano Artaria - psicologo ATPP/FSP 
 14.45
La sessualità dei giovanissimi: un percorso con il cinema
Andrea Valagussa - dottore in Lettere Moderne Comunicazione e Spettacolo - sceneggiatore 
 15.30
Il primo bacio e Virginia: due esempi di strumenti al passo con i tempi per l’educazione sessuale dei nativi digitali
Presentazione del programma serale
Enzo Valeri Peruta - psicologo ed esperto di comunicazione e fondatore compagnia teatrale LA PULCE e Alberto Pellai 
 16.00 CONCLUSIONI