Il fumo è considerato un fattore di rischio per molte patologie del sistema cardiocircolatorio: ipertensione arteriosa, aterosclerosi con conseguente patologia dei vasi coronarici ( angina, infarto ) e patologie delle arterie renali.
Ecco cosa assorbe il nostro corpo quando fumiamo:
E’ possibile rivolgersi a centri antifumo dove chiedere aiuto per poter intraprendere un percorso atto ad eliminare questo fattore di rischio.
Perché smettere di fumare
Per incoraggiare i fumatori, soprattutto i giovani, a smettere di fumare, vengono qui di seguito riportati nove validi motivi, dichiarati dall’American Cancer Society.
Chi non fuma ha un’aspettativa di vita di ben 10 anni superiore rispetto ai fumatori. Quando si smette di fumare si respira meglio, tosse e catarro spariscono velocemente, faringiti e laringiti sono sempre più rare, bronchiti croniche ed enfisema polmonari vengono facilmente evitate.
Diminuiscono notevolmente i rischi di patologie cardiocircolatorie e cardiache e il pericolo di ictus o di ostruzione delle arterie.
Aumenta la resistenza fisica in generale e migliora la prontezza di riflessi; inoltre si hanno una maggiore concentrazione e calma.
Si dorme meglio, forse proprio perché non si è soggetti agli effetti della nicotina che sovente è responsabile della difficoltà ad addormentarsi: il non fumatore russa due volte meno del fumatore.
Non si corre il rischio di impotenza. Sulla fecondità il fumo ha effetti molto negativi e quindi non fumare porta sicuri vantaggi allo sperma maschile, che risulta essere meno denso del 13-17% nel fumatore, mentre la donna ha maggiori possibilità di restare gravida e di mettere al mondo dei figli sani.